Caratteristiche Corsi Gru a Torre

Durata:
14 ore + valutazioni iniziali, intermedie e finali, suddiviso in modulo giuridico-normativo, modulo tecnico, modulo pratico per gru a rotazione in basso e in alto.

Destinatari:
Lavoratori addetti alla conduzione di gru a rotazione in basso e in alto.

Requisiti partecipanti: Esperienza nella conduzione di gru a rotazione in basso e in alto, essere maggiorenni, essere in possesso dell’idoneità alla mansione rilasciata del medico competente, conoscenza della lingua italiana (lettura, comprensione, comunicazione).

Requisiti dei soggetti formatori:
Solo i soggetti formatori individuati nell’Accordo Stato/Regioni indicati nell’allegato A, punto B 1.1. Centrofor in quanto Ente bilaterale e Scuola edile della Provincia di Trento è riconosciuto fra i soggetti formatori autorizzati a rilasciare gli attestati di abilitazione riconosciuti su tutto il territorio nazionale.

Contenuti principale del corso:
Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro – responsabilità dell’operatore, norme generali di utilizzo della gru a torre, tipologie di gru a torre, principali rischi connessi all’impiego di gru a torre, nozioni elementari di fisica, tecnologia delle gru a torre, componenti strutturali, dispositivi di comando e di sicurezza, le condizioni di equilibrio, l’installazione, i controlli da effettuare prima dell’utilizzo, modalità di utilizzo in sicurezza, manutenzione, esercitazioni pratiche operative.

Verifiche:
Valutazione in entrata dei requisiti minimi dei partecipanti. Per i lavoratori immigrati verifica delle competenze linguistiche come previsto dalla normativa vigente (Art. 37 c.3 D.Lgs. 81/08). Al termine del modulo tecnico si svolgerà una prova intermedia di verifica consistente in un questionario a risposta multipla che si intende superata con almeno il 70% delle risposte esatte. Il superamento della prova intermedia permetterà il passaggio al modulo pratico alla fine del quale ci sarà una prova pratica in cantiere. Centrofor rilascerà l’attestato di abilitazione solo nel caso che si superi positivamente la verifica intermedia e la prova pratica, unitamente ad una presenza pari al 90% del monte ore. L’abilitazione conseguita ha validità di 5 anni dalla data di certificazione.

Normativa di riferimento:
Testo unico per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (D.Lgs. 81/08).

Accordo Conferenza Stato-Regioni del 22 febbraio 2012.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *